Il perchè dei nostri corsi di cucina
Il nostro obiettivo è infatti quello di sensibilizzare i più piccoli verso un problema, quello legato all'alimentazione, che sta molto a cuore a noi genitori e che spesso in casa non sappiamo come affrontare, aiutandoli a sviluppare la capacità di saper scegliere cosa mangiare, quanto, come e perchè mangiare certi cibi ed il valore che essi hanno nella nostra società.
Parlare di alimentazione corretta oggi è di gran moda, tante sono le scuole di pensiero e le 'teorie' : il nostro intento non è certo dimostrare la validità di una a scapito di un'altra, bensì presentare ai bambini il problema, far toccar loro con mano ciò di cui si sta parlando in modo da stimolare in loro l'interesse per l'argomento. Prodotti a Km 0, alimenti a basso impatto ambientale, stagionalità e geografia degli alimenti, piramide alimentare toscana, sono perciò alcuni dei temi, di cui oggi noi grandi parliamo tanto, che toccheremo. Ma parleremo anche di tradizioni, di tempi ed usanze passate, per riscoprire il valore che il cibo ha avuto nella nostra storia e che tanta volte dimentichiamo; parleremo di emozioni, di sensazioni e legami correlati a ciò che mangiamo, perchè mangiare non è solo nutrirsi ma è anche piacere, sfogo, allegria così come il non mangiare è a volte paura, ansia, o semplicemente un 'non essere pronto'; parleremo di lentezza, il lento mangiare non solo come abitudine sana ma anche come occasione di unione, di condivisione perchè ciò che mangiamo non è solo cibo ma è un anello strettissimo che ci lega alle nostre radici ed alle persone che abbiamo incontrato nella nostra vita. Infine con l'aiuto di particolari pietanze analizzeremo il significato e le varie implicazioni che stanno dietro a termini entrati nel nostro vocabolario quotidiano come slow food ed il suo opposto, il fast food e poi il finger food, lo street food...
Temi importanti ed impegnativi che verranno presentati ai piccoli aspiranti cuochi non come una 'lezione' passiva ma intavolando una discussione durante lo svolgimento di laboratori manuali: preparando il pane per la sera, i biscotti per la colazione di domani o spianando delle pappardelle, son certa che, fra una risata e l'altra, anzi, proprio aiutati da esse, tutti avranno tanto da dire e raccontare, scoprendo così anche che il cibo, il cucinarlo ed il consumarlo sono esperienze uniche!!!
Insomma, il corso di cucina della Fattoria Didattica è un corso di educazione alla tradizione, alla sana alimentazione, e anche all'amicizia... a fine pomeriggio ce ne andremo con un'importante lezione imparata: mangiar bene vuol dire crescere bene ma anche stare bene con noi stessi, con gli amici e con i familiari, perchè non c'è niente che unisca di più di un buon pasto condiviso!!
Cosa faranno i piccoli cuochi...
I primi corsi in programma:
Piccoli cuochi per una Pasqua tutta Toscana | Giovedì 17 Aprile: a pochissimi giorni dalla Pasqua faremo un viaggio nelle tradizioni culinarie della nostra regione, sfornando Pan di Ramerino, Ciambelloni, crostini con uova colorate...Ma prima di cucinare tutti in campo a raccogliere le erbe necessarie!!! Giovedì 22 Maggio: La pasta è sicuramente il piatto preferito di tutti i bambini e se poi è tutta colorata e l'hanno fatta loro...beh, allora la cena è servita!! Impariamo a fare pasta spianata e gnocchi con tanti tipi di farine ed ingredienti diversi!! Venerdì 20 Giugno: Facciamo la spesa alla Bottega del Podere e prepariamo la colazione: pane, marmellata e biscotti... mamma domani mattina puoi dormire cinque minuti in più!!! Venerdì 27 Giugno: Niente spritz, ma succhi e bevande coloratissime e tanti stuzzichini: babbo, mamma scommettiamo che non avete mai preso un aperitivo così buono??? A Luglio: Pestiamo e frulliamo per preparare condimenti sani e naturali per la pasta della mamma! |
E mentre i piccoli giocano e si divertono puoi approfittarne per rilassarti, leggere o passeggiare nei sentieri del Podere, o degustare i nostri prodotti ...